
Da molti chilometri i piloti dell’Italian Challenge sono immersi nel parco nazionale del Cilento e Vallo di Diana, ne apprezzano le strade contorte e i panorami mozzafiato. Vale la pena, allora, di raccontare questo territorio unico al mondo, che abbraccia 80 comuni, 8 comunità montane e l’intera costa che va da Pestum a Sapri, compresi Palinuro e il suo magnifico mare.
Con i suoi 180mila ettari di estensione è la seconda area protetta in Italia per estensione alle spalle del Pollino.
La varietà dei territori e dei paesaggi l’hanno promossa a Riserva della biosfera incudendola così nel patrimonio dell’Unesco. L’occhio spazia dalle cime dei monti Alburni al Tirreno.
Regalando siti di assoluto interesse archeologico come Paestum, Velia, la Certosa di Padula e naturalistico come le grotte di Pertosa-Auletta, un insieme di cavità carsiche che ogni anno attirano 50mila turisti. E’ possibile anche percorrerle in barca lungo il corso sotterraneo del fiume Negro. La costa presenta due aree marine protette, quella degli Infreschi e della Massetta e quella di Santa Maria di Castallabate, dal mare color smeraldo.