
Una paesaggio sempre più selvaggio e dai toni del verde più cupi accopagna i partecipanti dell’Italian Challenge verso la meta finale. Siamo alle porte del cuore del Parco Nazionale del Cilento, a Monteforte Cilento e qui già il nome dice tutto: mons fortis, cioè altura fortificata.
Il borgo d presenta con la classica conformazione quasi ‘verticale’ a dominare l’alta valle dell’Alento.
Terra di condottieri, il leggendario Guglielmo di Monforte e di briganti. Oggi il borgo presenta il palazzo Cartolano, del ‘500 e alcune belle dimore settecentesche, ma a stupire il viaggiatore sono i paesaggi del monte Chianello e della valle dell’Alento.
La cucina tipica di questo territorio offre sapori unici e altrove dimenticati: a iniziare dell’olio e dal vino ampiamente rappresentati lungo le strade di tutto il Cilento. Poi i fichi bianchi, il formaggio caprino, la pasta fatta in casa, la soppressata, il pomodoto, la cipolla di Vatolla.
Il tutto offerto da un territorio tanto incontaminato che il nutrizionista americano Angel Keys, colui che per primo studiò il legame fra dieta mediterranea e salute, scelse proprio il parco naturale del Cilento per approfondire le sue ricerche.