
Muro Lucano è una visione improvvisa che impone di abbassare il cavalletto. L’arrivo è vicino, ormai, e non fermarsi nella piazza di questo incredibile paese ‘verticale’ toglierebbe molto sapore a questa tappa dell’Italian Challenge. Siamo in provincia di Potenza: Muro Lucano si erge su uno sperone di roccia calcarea con lo sfondo della Valle del Marmo Platano. Dal quartiere Pianello, il più antico e suggestivo, al monumentale castello che domina il paese, dall’insieme dell’ex palazzo vescovile alla parte abbellita da edifici rinascimentali, qui tutto è una scoperta. La leggenda vuole che ai piedi del paese sia stata combattuta la celebre battaglia fra Annibale e Marcello, ma ogni pietra racconta di un passato importante. Qui ebbe i natali San Gerardo Maiella, patrono della Basilicata e proprio il percorso che egli percorreva per venerare la statua della Madonna di Capodigiano oggi è divenuto l’itinerario Gerardino che dal Pianello attraversa la zona dei mulini e il ponte medievale sul torrente Rescio.
Se Muro Lucano vi affascinerà, sappiate che tutto il territorio non è certamente da meno. A 18 chilometri dal paese, per esempio, si trovano le grotte, le più importanti formazioni carsiche della Basilicata, scoperte solo negli anni ’90 del secolo scorso. Lunghi più di un chilometro, i ‘vucculi’ offrono stalattiti, stalagmiti, colonne di insospettabile bellezza. Per finire, la cucina: al patrimonio tradizionale di tutta la Regione si aggiunge qui l’eccellenza del tartufo, elemento costante delle ricette locali.