
Svegliarsi di buon mattino, col panorama del Parco del Matese ai propri piedi, vale già il viaggio. E invece, siamo praticamente a metà strada del Challenge 2019 nel suo lungo cammino verso Maratea. Affascinati dal volo dell’aquila reale (ma senza stare troppo col naso all’insù) ci dirigiamo verso Morcone che avvisteremo con largo anticipo, viaggiando fra colline amantate di ulivi, arroccata com’è sulla cima del monte Mucre. Siamo quasi ai confini del Sannio col il Molise, più o meno a metà strada fra Tirreno e Adriatico. Da centro agricolo e commerciale, Morcone si è via via trasfornata in una piacevole località turistica con varie strutture ricettive e ristoranti che celebrano i prodotti della zona. Il piccolo borgo ha origini sannitiche e la parte antica è caratterizzata da suggestive stradine in pietra locale che portano a ben 22 chiese.
Non distante dal paese si apre l’oasi del lago di Campolattaro, di origine artificiale, ma di grande suggestione. Per i golosi è consigliabile una corta di torroncini al liquore Strega, tipico della proincia di Benevento.