
Lasciata Scanno, l’Italian Challenge segue la splendida strada regionale 479, la strada dei laghi, che, dopo pochi chilometri, propone Villetta Barrea e Barrea, divise dall’omomimo lago. C’è tutto il tempo per godere del clima alpino, l’aria fresca e ricca di ossigeno e delle bellezze delle due località. Villetta Barea, la prima a venirci incontro, ha un passato a dir poco imponente, come le mura megalitiche ancora parzialmente visibili nei pressi della Fonte della Regina, poco fuori il paese. Palazzi signorili raccontano di fasti passati e il museo della Transumanza rimanda alle radici pastorali di questo luogo che fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Ma a richiamare qui tanti turisti sono i monti circostanti e il lago, ricavato nel 1951 dallo sbarramento del fiume Sangro. Dopo aver costeggiato le sue rive, entriamo a Barrea, la località principale, arroccata su uno sperone roccioso. E’ una importante località turistica che fa parte dell’Altopiano delle cinque miglia. Vegliata dal monte Greco ( 2249 metri) conserva un magnifico centro storico a testimonianza di un ruolo di presidio importante per tutta la vallata. Da non perdere, lo Studio, un convento-fortezza assolutamente unico realizzato dai monaci benedettini nell’anno Mille e il castello di Barrea che oggi ospita gli eventi culturali. Ma la seconda tappa non è certamente finita: restate con noi!