
Che Vallo di Nera faccia parte dei Borghi più belli d’Italia… si vede a occhio.
Che si una culla della gastronomia umbra si sente al primo boccone: l’intera Valnerina è una generosa ‘macchina’ da palato dispensatrice di tartufo nero pregiato, formaggio pecorino, salumi, farro, lenticchie, trote di fiume. L’olio extravergine d’oliva prodotto sulle pendici sassose e assolate è di pregio assoluto.
Il suo nome, di origine romana, indica probabilmente la presenza di un insediamento fortificato che nel corso dei secoli fu distrutto e ricostruito per arrivare ai nostri giorni in splendida forma. Vallo è l’essenza del medioevo, una sintesi di cultura e natura. Il borgo è un insieme di vicoli, archi, balconi, piccole finestre, loggette.
L’assenza di traffico a motore ( per Vallo si va a piedi!) regala un silenzio ‘domestico’, interrotto solo dalle piccole attività di casa. Le case si appoggiano l’una all’altra. Lo spettacolo che si apre dalla cima del poggio è di incomparabile bellezza, segnato dal corso del fiume Nera, uno dei fiumi più spettacolari d’Italia.
Le stradine del borgo ci aspettano, per regalarci minuscole piazze e chiese romaniche non immaginabili in un posto così piccolo.