A dieci chilometri da Spoleto sorge Campello sul Clitunno, uno dei gioielli d’Italia. L’abitato si divide fra il borgo fortificato sorto attorno al castello originario del X-XI secolo, intatto in ogni sua parte e Campello Basso nell’area sottostante. L’insediamento fortificato si trova in una spettacolare posizione dominante, circondato da mura perfettamente conservate. Vi è un’unica porta…
Read more
Cammoro è una frazione del Comune di Sellano fondata nel XIII secolo come borgo fortificato di guardia all’antica Via della Spina. Un assetto che, nonostante spopolamento e terremoti, è giunto abbastanza integro fino a noi se si esclude la cinta muraria di cui sono rimasta solo alcune tracce. Oggi è quasi spopolato a seguito del…
Read more
Rasiglia è un luogo così bello, così raro da essere quasi indescrivibile. Infatti, va rigorosamente visto con i propri occhi perchè altrimenti sarebbe difficile credere che nel cuore più verde dell’Italia, tra Foligno e la montagna di Colfiorito, ci sia una Venezia in miniatura. Detto questo, dovremmo indirizzare la vostra curiosità verso una galleria di…
Read more
Peccato arrivarci a settembre inoltrato e soprattutto non aver il tempo per una lunga sosta… perchè Monte Cavallo, un piccolo comune ‘sparso’ della provincia di di Macerata con capoluogo nella località di Piè del Sasso, è un campo base straordinario per itinerari gastronomici e per escursioni fuori dalle zone più affollate. Nel centro storico del…
Read more
Di valle in bosco la traccia ci ha condotto sino a Nocera Umbra, uno dei gioielli del cuore verde d’Italia. La posizione geografica, con ampie distese di monti, colline e vallate ricche di acque, ha favorito insediamenti umani a Nocera fin dalla Preistoria. Anche per questo territorio il passaggio della via Flaminia segnò un’epoca di…
Read more
Formano un solo comune i due piccoli e graziosi borghi sviluppatisi lungo la via Flaminia, alla quale è legata una parte importante della loro storia. Da alcuni documenti è stato possibile attestare la presenza di un punto di ristoro per cavali, in prossimità di un valico piuttosto accessibile ed un tempio sacro. Per ciò riguarda…
Read more
Isola di Fossara è un piccolo centro di appena 150 abitanti alle pendici del Catria. Il paese si trova lungo la strada che porta da Scheggia a Sassoferrato. Pare che il suo nome indichi proprio l’isolamento in cui queste zone pedemontane erano relegate nell’antichità. Un punto di riferimento è dato dall’Abbazia di Santa Maria di Sitria…
Read more
Prima il profilo del Catria, la Santa Montagna, una massiccia piramide di 1700 metri da sempre luogo di devozione che separa le Marche dall’Umbria. Poi, ai suoi piedi, avvolto da un manto boscoso, il monastero di Fonte Avellana. Le sue origini risalgono alla fine dell’anno mille e sono strettamente legate alla storia della congregazione dei Camaldolesi. Eretta…
Read more
Quando sarete a pochi metri dall’imbocco della galleria che vi aprirà lo splendido panorama della riserva considerate che quel varco nella roccia fu aperto a forza di scalpelli dai Romani nel 76 dopo Cristo e che per secoli la Flaminia collegò il Tirreno all’Adriatico passando proprio da qui. Nel corso dei secoli il passo fu…
Read more
Già il nome è un programma per chi in moto, sopra al corpetto protettivo, indossa anche i panni dell’esploratore. Si ritiene che derivi dal latino reduvius, cioè cespuglioso, a riprova di quanto fosse selvaggia e non proprio ospitale l’area di quell’insediamento. Le alte mura che circondano il borgo risalgono al 1337 e furono erette in seguito a una…
Read more