Tag: mototurism

Tappa 2 | waypoint 6: Scanno (AQ)

Neppure il tempo di riprendersi ed ecco che il percorso dell’Italian Challenge 2019 ripropone, a grande richiesta, un vero gioiello dell’Abruzzo: il lago di Scanno, dalla suggestiva forma a cuore,  che la carovana dell’evento ammirò nell’edizione 2017. E’ un luogo conosciuto a pochi e vien da chiedersene la ragione visto che rivaleggia in bellezza con…
Read more

Tappa 2 | waypoint 5: Gole del Sagittario (AQ)

La corsa dell’Italian Challenge 2019 fra le montagne d’Abruzzo ha lasciato la bella Ovindoli da meno di  un’ora e di nuovo la potenza del paesaggio impone di abbassare il  cavalletto: siamo nel territorio di Anversa degli Abruzzi, non lontani da Sulmona e ad appena un’ora da Roma e ad attenderci c’è la riserva naturale e…
Read more

Tappa 2 | waypoint 4: Ovindoli (AQ)

E qui cominciamo a far sul serio con l’Abruzzo: Ovindoli è situata a 1400 metri di altitudine, circondata da montagne che toccano i 2200 e che ospitano importanti comprensori sciistici per un totale di trenta chilometri di piste. Siamo nel cuore del parco regionale Sirente-Velino, un territorio circondato dai monti Faito, Magnola e Sirente. In…
Read more

Tappa 2 | waypoint 3: Lago del Salto (RI)

Il lago del Salto è frutto dell’ingegno umano, ma, una volta tanto, non si direbbe tanto appare integrato armonicamente nel paesaggio dell’alto Rietino.  Può ricordare, in grande, la gola del Furlo e il suo fiume smeraldo, ma si tratta in realtà del più grande bacino artificiale del Lazio creato nel 1940 sbarrando il corso del…
Read more

Tappa 2 | waypoint 2: Antrodoco (RI)

Ci hanno provato in molti, da queste parti, a porsi al centro dell’Italia, ma Antrodoco ( il cui nome significa in ‘mezzo ai monti’) è l’unico paese ad aver piazzato un obelisco accanto a una chiesa per sancire che quel punto e quello solo è il centro geografico della nostra penisola. Martoriata nel corso dei…
Read more

Tappa 2 | waypoint 1: Leonessa (RI)

Già il cartello che annuncia l’ingresso del territorio comunale testimonia il carattere battagliero dei suoi abitanti. Il nome Leonessa è di origine incerta, ma alcuni non escludono che sia legato proprio al re di tutti i felini (anche se più probabilmente è legato alla città francese di Gonesse). Di sicuro, i suoi abitanti, hanno un…
Read more

Tappa 1 | arrivo: Roccaporena (PG)

E’ fatta, ci attendono solo il traguardo e una doccia, poi Roccaporena sarà tutta nostra: gli abitanti censiti sono 73, per cui, l’Italian Challenge darà vita ad una pacifica e predominante invasione. Siamo nel luogo di nascita di Santa Rita (1381), a sei chilometri da Cascia raggiungibile attraverso una strada costruita solo nel 1950. Il…
Read more

Tappa 1 | waypoint 14: Cascia (PG)

Cascia è a tutti gli effetti una città di montagna: estati fresche e inverni rigidi caratterizzano la zona più verde e montuosa dell’Umbria. Cascia è conosciuta in tutto il mondo cristiano per il grande santuario dedicato a Santa Rita, meta di pellegrinaggi che hanno reso questa piccola cittadina un centro dalla sorprendente ricettività alberghiera, il…
Read more

Tappa 1 | waypoint 13: Roccatamburo (PG)

Siamo ormai agli sgoccioli della prima tappa: Roccatamburo è una frazione del comune di Poggiodomo, a sua volta il più piccolo comune della Valnerina. L’impatto con questo pugno di case aggrappate a un ripido sperone roccioso è impressionante. L’origine è legata a un castello che dominava parte della valle del Tissino. Il centro si stringe…
Read more

Tappa 1 | waypoint 12: Vallo di Nera (PG)

Che Vallo di Nera faccia parte dei Borghi più belli d’Italia… si vede a occhio. Che si una culla della gastronomia umbra si sente al primo boccone: l’intera Valnerina è una generosa ‘macchina’ da palato dispensatrice di  tartufo nero pregiato, formaggio pecorino,  salumi, farro, lenticchie, trote di fiume. L’olio extravergine d’oliva prodotto sulle pendici sassose…
Read more