Svegliarsi di buon mattino, col panorama del Parco del Matese ai propri piedi, vale già il viaggio. E invece, siamo praticamente a metà strada del Challenge 2019 nel suo lungo cammino verso Maratea. Affascinati dal volo dell’aquila reale (ma senza stare troppo col naso all’insù) ci dirigiamo verso Morcone che avvisteremo con largo anticipo, viaggiando…
Read more
A Campitello Matese l’Italian Challenge è di casa. Alle falde della splendida salita che porta alla base del monte Miletto abbassate la visiera e scalate una marcia. Niente di agonistico, per carità, ma i dieci chilometri di tornantoni che separano dall’arrivo meritano di essere guidati con stile. La strada è mitica, tanto larga da consentire…
Read more
Pochi chilometri ci dividono ormai dalla fine della seconda tappa. Il massiccio del Matese e il monte Miletto ci guardano da lontano. Prima dell’ultimo strappo l’itinerario dell’Italian Challenge ci regala la vista di Roccamandolfi che si erge a più di 800 metri sul livello del mare. Collocato al centro di una cornice boscosa, il paese…
Read more
Dal lago di Barrea alla prossima meta dell’Italian Challenge non sarà una passeggiata, ma uno splendido viaggio, questo lo possiamo assicurare, a cavallo di quattro regioni: Abruzzo, Lazio, Campania e, infine, Molise di cui l’antichissimo paese di Monteroduni rappresenterà la porta di ingresso. Situato in cima a un colle di circa 500 metri era ritenuto,…
Read more
Lasciata Scanno, l’Italian Challenge segue la splendida strada regionale 479, la strada dei laghi, che, dopo pochi chilometri, propone Villetta Barrea e Barrea, divise dall’omomimo lago. C’è tutto il tempo per godere del clima alpino, l’aria fresca e ricca di ossigeno e delle bellezze delle due località. Villetta Barea, la prima a venirci incontro, ha…
Read more
Neppure il tempo di riprendersi ed ecco che il percorso dell’Italian Challenge 2019 ripropone, a grande richiesta, un vero gioiello dell’Abruzzo: il lago di Scanno, dalla suggestiva forma a cuore, che la carovana dell’evento ammirò nell’edizione 2017. E’ un luogo conosciuto a pochi e vien da chiedersene la ragione visto che rivaleggia in bellezza con…
Read more
La corsa dell’Italian Challenge 2019 fra le montagne d’Abruzzo ha lasciato la bella Ovindoli da meno di un’ora e di nuovo la potenza del paesaggio impone di abbassare il cavalletto: siamo nel territorio di Anversa degli Abruzzi, non lontani da Sulmona e ad appena un’ora da Roma e ad attenderci c’è la riserva naturale e…
Read more
E qui cominciamo a far sul serio con l’Abruzzo: Ovindoli è situata a 1400 metri di altitudine, circondata da montagne che toccano i 2200 e che ospitano importanti comprensori sciistici per un totale di trenta chilometri di piste. Siamo nel cuore del parco regionale Sirente-Velino, un territorio circondato dai monti Faito, Magnola e Sirente. In…
Read more
Il lago del Salto è frutto dell’ingegno umano, ma, una volta tanto, non si direbbe tanto appare integrato armonicamente nel paesaggio dell’alto Rietino. Può ricordare, in grande, la gola del Furlo e il suo fiume smeraldo, ma si tratta in realtà del più grande bacino artificiale del Lazio creato nel 1940 sbarrando il corso del…
Read more
Ci hanno provato in molti, da queste parti, a porsi al centro dell’Italia, ma Antrodoco ( il cui nome significa in ‘mezzo ai monti’) è l’unico paese ad aver piazzato un obelisco accanto a una chiesa per sancire che quel punto e quello solo è il centro geografico della nostra penisola. Martoriata nel corso dei…
Read more