Pillole di Road Book. Stage 3 – Antica Aquilonia

A meno di due chilometri di distanza dal centro di Aquilonia, è ubicato il Parco Archeologico del Centro Antico di Carbonara. Si tratta di un Parco di grandi dimensioni, che presenta ancora intatto il tessuto urbano. Ai visitatori che ogni giorno l’attraversano, l’antica Carbonara, appare come una Pompei medievale.
Oltre alla bellissima pavimentazione di Piazza Municipio, dove sorgevano le due chiese (S. Giovanni e l’Immacolata), il Municipio, la Pretura, il Monte Frumentario e le Carceri, si possono ammirare anche i resti di antichi palazzi, come Palazzo De Feo, così come rimane perfettamente leggibile l’impianto della chiesa di Santa Maria Maggiore.

Le strade del Parco sono luoghi che raccontano storia, come nel caso della “Salita dei Martiri” che termina con la “Ripa dei Signori”, dalla quale il popolo in rivolta gettò i corpi dei notabili uccisi nel corso di un moto contro i Savoia.
La memoria del Parco è stata recuperata all’oblio generato dal terremoto e dagli uomini, che dopo il sisma del 1930 abbandonarono progressivamente il centro abitato fino a farne discarica. Negli anni ’90 e 2000, grazie al lavoro instancabile dell’architetto Donato Tartaglia, il valore cruciale di questo luogo fu riaffermato e restituito alla comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *