ITALIAN CHALLENGE —> TRANSITALIA CHALLENGE, the new era

L’Italian Challenge è un viaggio che mi ha permesso di scoprire luoghi  e punti di vista della penisola italiana estremamente remoti, macinando chilometri in direzione sud.

Definisco questo viaggio un vero TRANSITALIA perchè permette di scovare borghi estremamente isolati e  disabitati,  interagire con radicati abitanti del territorio attraverso dialetti che cambiano per ben sette Regioni.

Questa foto per me racconta l’intero viaggio…

L’itinerario del TRANSITALIA CHELLENGE percorre le antiche vie di comunicazione oramai abbandonate perchè la rete stradale in Italia è stata rifatta a partire dagli anni ’60 dalle più comode strade statali e provinciali, oggi utilizzate per gli spostamenti ordinari.

Le antiche lingue di asfalto sono rimaste intatte, spesso prive di manutenzione e permettono di raggiungere località remote oramai completamente isolate perchè lontane dalle nuove strade costruite.

Quello nella foto è un borgo in Molise, abitato da tre persone ed è uno dei passaggi caratteristici del lungo viaggio che come un libro vuole farci tornare indietro di un secolo da Rimini a Maratea.

Oltre 1400 chilometri in quattro tappe suddivise a settori, dove il partecipante può decidere se percorrere strade su asfalto, spesso lingue di asfalto dimenticato per raggiungere località remote ancora abitate o settori di strade sterrate scorrevoli per poi ricongiungersi alla traccia principale.

TRANSITALIA CHALLENGE è un viaggio articolato di vera esplorazione e può essere condiviso anche con il passeggero dove il contatto umano con gli abitanti del territorio è molto sentito.

Sulle montagne Abruzzesi e del Molise capita spesso di trovarsi una aquila che volteggia davanti a noi sulle sterminate distese di rocce e boschi e siamo solo alla metà del viaggio.

La terza tappa si spingerà inesorabilmente verso sud fino ad attraversare la Regione Basilicata su strade asfaltate quasi inesistenti tra antichi castelli di origine Sannita e ruderi di antichi borghi ancora abitati.

Lo sguardo è rivolto verso Maratea, la meta finale dove la vista del mar Tirreno sembra un gigante agli occhi dalle alte montagne potentine.

Guidare sulle strade del TRANSITALIA CHALLENGE è una prova di abilità di guida per la lunghezza delle tappe, spesso per le condizioni delle strade ma soprattutto per risolvere quanto richiesto dal “Travel quiz Book”, il personale libro di viaggio che attraverso quiz e indizi del territorio farà scalare la classifica fino alla premiazione finale.

Un viaggio a 360 gradi di grande esplorazione e conoscenza di un territorio spesso dimenticato dalla velocità del progresso dove i valori e il tempo sembra ancora, per fortuna, essersi fermato.

  • Stessa organizzazione, stessa cura dei dettagli, stesso staff del Transitalia Marathon
  • TRANSITALIA CHALLENGE è il lungo viaggio alla scoperta del SUD Italia
  • Traccia principale di asfalto panoramico e secondario con tratti alternativi di off road scorrevole facoltativi
  • Possibilità di farlo con il passeggero
  • Quattro tappe da 350 km
  • Benvenuti e interazioni lungo il percorso con gli abitanti del territorio
  • Classifica di abilità: risolvendo i quiz e riscattando i checkpoint nel Travel Quiz Book si scalerà la classifica verso la vittoria !
 

NB: la manifestazione non vuole essere in alcun modo una gara di velocità, bensì una prova d’intuito ed abilità nella risoluzione degli indizi e nella ricerca dei percorsi per raggiungere i vari checkpoints. Lo staff infatti invita tutti i partecipanti al rispetto delle norme previste dal Codice della Strada.