
La manifestazione prenderà il via dal cuore della Riviera Adriatica ; sarà infatti la perla verde, capitale del divertimento e delle vacanze ad ospitare il village di partenza dell’Italian Challenge, Riccione (RN).
Nella centralissima Viale Dante adiacente alla spettacolare Viale Ceccarini verrà allestita l’area di partenza della lunghissima maratona che vedrà l’arrivo sul mar Ionio dopo oltre 1200 km di viaggio. Il salotto di Riccione, il cuore delle vacanze estive e del divertimento, ospiterà dal 30 maggio 2017 tutti gli addetti ai lavori e i partecipanti dell’evento che avranno luogo di conoscere questa bellissima e ospitale Città nel cuore della Romagna.
Oggi Riccione è una delle principali località turistiche della Riviera Romagnola, con numeri di tutto rispetto: circa 150 stabilimenti balneari e 460 alberghi, per una spiaggia di sabbia finissima sulla quale vigilano 41 postazioni di salvataggio. Una località ambita soprattutto dai giovani, per i quali il divertimento non si ferma mai, neppure di notte, ma anche dalle famiglie con bambini al seguito: la tipologia dei fondali e le strutture ricettive alberghiere e balneari sono, infatti, “a misura di bambino”, per soggiorni sicuri quanto appaganti. Standard qualitativi ai massimi livelli, anche per andare incontro alle sempre maggiori esigenze dei turisti, tra cui sempre più numerosi quelli stranieri, e non solo tedeschi.
Dopo la spiaggia, il divertimento prosegue nelle decine e decine di discoteche e di locali notturni, molti dei quali sono entrati, di diritto, nella “storia” delle vacanze Italiane e della cronaca rosa, come il Cocoricò, il Pascià e il Peter Pan. Più recentemente, coerentemente con il dinamismo di Riccione, stanno “nascendo” nuove tipologie di locali, come “street bar”e chioschi direttamente in spiaggia. “Street bar”, ovvero salotti musicali in strada, dove si balla, si beve e ci si incontra.
Annoverata fra le più rinomate località balneari dell’Adriatico, Riccione è una città di tendenza dove moda, eleganza, atmosfera frizzante e piacere della vita conquistano i visitatori.
La grande spiaggia attrezzata, Viale Ceccarini con le boutique, i locali alla moda, i parchi acquatici, le discoteche in collina, la movida sulla spiaggia alla foce del torrente Marano sono elementi che la rendono particolarmente attraente ai giovani e a chi ama una vacanza all’insegna della spontaneità e del glamour.
Quando andarci e cosa vedere
Qualsiasi stagione dell’anno è gradevole per una visita a Riccione, anche se la Perla Verde dell’Adriatico, così chiamata per i suoi viali alberati, parchi e giardini, dà il meglio di se stessa nel periodo che va dalla primavera all’estate.
Da Pasqua fino a settembre, diventa la meta di chi vuole concedersi un fine settimana o una vacanza di rilievo grazie alle numerose opportunità che la città offre.
Il suo salotto è Viale Ceccarini, animato sia di giorno che di notte. Tra uno sguardo alle novità esposte nelle boutique alla moda e un aperitivo all’aperto, il raffinato salotto consente un contatto diretto con le ultime tendenze.
Ma la città sa soddisfare anche chi ama frequentare luoghi di interesse culturale. Villa Franceschi, edificio d’inizio Novecento, ospita la Galleria di arte moderna e, sul lungomare non lontano da Viale Ceccarini, Villa Mussolini, un tempo casa per le vacanze balneari del Duce, propone mostre e attività culturali durante tutto l’anno.
Al centro civico della Pesa è ospitato il Museo del Territorio. Ricco di materiali archeologici e ricostruzioni ambientali, dalla preistoria all’età romana, ospita anche resti scheletrici di un imponente bisonte preistorico, di elefanti, orsi, rinoceronti, megaceri vissuti nella zona migliaia di anni fa.
Di recente costruzione, l’avveniristico Palazzo dei Congressi, è sede ideale per convegni e manifestazioni.
Riccione tuttavia non sarebbe tale se non avesse un’intensa vita notturna che attira come una calamita un pubblico giovane ed elegante con le sue discoteche sulle colline.