Italian Challenge 2019…pronti…via!!

Apertura iscrizioni lunedì 7 gennaio ore 12:00

E’ emozionante pensare sin da ora quanto sarà pieno di sorprese e meraviglie il viaggio dell’Italian Challenge 2019. La sfida più grande sarà riuscire ad immagazzinare in oltre 1300 km di viaggio tanti scorci diversi, panorami e colpi d’occhio che cambieranno ripetutamente di chilometro in chilometro attraverso un itinerario molto appagante ma anche impegnativo in quanto le strade che percorrerete sono state selezionate tra le più “invisibili” d’Italia.

L’appuntamento più atteso è per lunedì 3 giugno a Misano Adriatico (RN), città che sprigiona tutta la propria passione per i motori a 360° dove verrà allestito il Village che farà da nido a tutti i partecipanti e dove l’organizzazione capitanata da Mirco Urbinati affronterà le operazioni preliminari con i partenti e farà il briefing per incontrare tutti e conoscere tutta la famiglia che vivrà l’impresa sulle quattro giornate di manifestazione.

Prima tappa Italian Challenge 2019 : Misano Adriatico – Roccaporena (PG) .   Il percorso entrerà nel vivo sin da subito e la traccia GPS porterà i motociclisti tra le montagne di Urbino per scendere ed attraversare le gallerie di epoca romana alle pendici del monte Pietralata. Per oltre 350 km sarà un alternarsi di altissimi Appennini dove lo sguardo cadrà su antichissimi monasteri aggrappati a pendii rocciosi, dove la solitudine del viaggio incontrerà i piccoli borghi marchigiani ancora abitati entrando come in un tunnel di strade a volte sterrate nel cuore dell’Umbria tra perfette  pietre abitate e i fiumi della Valnerina. Visiteremo quindi la antica città di Cascia per arrivarne nel cuore, a Roccaporena dove la caratteristica Chiesa dello scoglio della preghiera sembrerà un paesaggio della Sessaglia greca.

Seconda tappa Italian Challenge 2019 : Roccaporena (PG) – Campitello Matese (CB).  La tappa più lunga di oltre 400 km entrerà in Lazio attraversando montagne in quota a quasi 2000 metri per inerpicarsi sulle più alte strade solitarie dell’Abruzzo in luoghi completamente inediti. La gola del Saggitario, leggendaria e misteriosa spingerà il percorso fino al Molise dove entreremo nel silenzio delle antiche montagne, dove le strade dimenticate saliranno in quota fino al grande picco Matese che sovrasta l’Italia centrale… e qui la sosta in altitudine dove si respira il soffiare del vento e il silenzio, dove il cielo stellato può regalare emozioni e colori che ripagano la fatica del lungo viaggio. Proprio qua, verranno comunicate le classifiche parziali della precisione di viaggio dei partecipanti, perchè l’Italian Challenge si conquista con attenzione metro dopo metro.

Terza tappa Italian Challenge 2019 : Campitello Matese (CB) – Contursi Terme (SA). La strada sarà sin da subito inedita ed andrà ad addentrasi nell’altipiano che non ti aspetti, quello nascosto tra le maestose foreste in altitudine nella parte più ad est della Campania. Di qui immancabile il lungo viaggio in Irpinia, terra di ospitalità e morbide colline, la terra dei giganti del vento che ruotano inesorabili  senza tempo. L’ultimo settore della terza tappa sarà caratterizzato da stradine strettissime su aspre e alte montagne e dopo aver attraversato alcuni caratteristici paesi lucani che “sbattono” sorprendentemente alla vista come muri di pietra e case, rallenterà e fermerà il chilometro a Contursi Terme, caratteristica località termale altamente suggestiva dove è possibile ammirare a vista la nube sulfurea che la avvolge silenziosa. La giusta ricompensa, per chi vuole, sarà un bagno termale per riconciliare la fatica e le emozioni raccolte.

Quarta tappa Italian Challenge 2019 : Contursi Terme (SA) – Maratea (PZ).  L’ultima tappa si affronterà venerdì 7 giugno così da poter affrontare il viaggio di rientro nel fine settimana. Metteremo a disposizione un percorso piacevole senza autostrade fino a Misano Adriatico.

La quarta tappa sarà particolarmente appagante perchè si sentirà l’odore del mare senza mai vederlo se non all’ultimo; per gli ultimi 200 km strettissime strade attraverseranno l’imponente Parco del Cilento conoscendone i profumi, i colori e la grande ospitalità dei borghi più nascosti fino ad arrivare a percorrere la salita del Redentore da cui ammirare il mare Tirreno dallo scorcio più caratteristico di tutta la costa ovest italiana. La superba struttura del Grand Hotel Pianeta Maratea ospiterà il grande arrivo alla vista di un panorama mozzafiato. Sarà ancora una volta indimenticabile vivere assieme le emozioni di complicità che si racchiudono dopo le emozioni di un viaggio percorso assieme, un viaggio di oltre 1300 km che attraverserà l’Italia pagina per pagina proprio come dentro ad un libro.

Tags: , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *