Aquara, un borgo ricco di storia e di cultura nel cuore dei monti Alburni

Nella sua incessante ricerca dell’Italia più autentica e genuina, l’Italian Challenge, nel corso della quarta ed ultima tappa di venerdì 7 giugno, attraverserà il cuore del Cilento e della Basilicata. Qui i partecipanti approderanno ad Aquara, in provincia di Salerno, un borgo ricco di storia e di cultura nel cuore dei monti Alburni.
Fondata dai greci, Aquara deve il suo nome all’abbondanza di sorgenti come simboleggiato dallo stemma comunale. Data la sua collocazione strategica e dominante, da Aquara è possibile spaziare lo sguardo dal Monte Gelbison fino al mare, dove in occasione di giornate particolarmente limpide compare l’Isola di Capri.
Il suo territorio rientra in parte nel Parco nazionale del Cilento ed è attraversato dal fiume Calore lucano, un affluente del Sele.
Le specialità del territorio sono annunciate a chiare lettere da un cartello all’ingresso della cittadina: ‘Aquara, il paese dell’olio e del vino’ ma un ruolo fondamentale nella cultura gastronomica locale lo rivestono anche i prodotti caseari, in particolare la mozzarella di bufala campana Dop, e il pane ottenuto con farine selezionate di semola di grano duro.

L’Italian Challenge, che ha appena ottenuto il patrocinio attraverso un’apposita delibera della Giunta aquarese, approderà sulla piazza principale dopo aver attraversato  un territorio incontaminato e verdissimo per un caloroso benvenuto.

Tags: , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *